Cos'è
La Scuola Secondaria di primo grado “Benedetto Croce” di Gonzaga ė una scuola con il percorso a Indirizzo Musicale, dove l’insegnamento dello strumento musicale, attivo ormai da oltre 10 anni, è gratuito e guidato da docenti specialisti, selezionati sul piano artistico e didattico dal Ministero dell’Istruzione.
A Cosa Serve
I corsi costituiscono una rilevante opportunità per la crescita dei ragazzi in termini di sensibilità, di senso di responsabilità, di capacità di impegno personale, di autodisciplina, di dedizione in vista degli obiettivi del proprio progetto di vita personale.
La musica quale linguaggio universale ė un sistema di espressione e comunicazione di sentimenti ed emozioni, di forme artistiche e di creatività, è un sistema simbolico unico e potente per sintetizzare, esprimere e diffondere non solo la dimensione interiore dell’animo umano ma anche aspetti storici, linguistici e socio-culturali importanti di una nazione, di un popolo.
Frequentare l'indirizzo
Programma Di Studio
giorno |
---|
Struttura Didattica
Orario delle Classi
Accedi al servizio
Come Si Fa
La domanda di iscrizione al primo anno della scuola secondaria di primo si presenta ogni anno nel periodo generalmente compreso tra gennaio e febbraio. É prevista una fase di registrazione e, quindi, l’iscrizione on line vera e propria, secondo le indicazioni diffuse con apposita circolare del Miur, da consultare per le disposizioni specifiche per ciascun ordine di scuola.
Gli strumenti tra cui scegliere sono quattro:
clarinetto, flauto, violino e violoncello
Cosa Serve
Nella classe ad indirizzo musicale ci si propone di promuovere, valorizzare e potenziare:
- la passione per la musica come mezzo di espressione individuale e sociale;
- la formazione culturale nel settore della musica anche attraverso esperienze collettive (musica d’insieme, concerti, insegnamento cooperativo, partecipazione a manifestazioni musicali);
- il gusto musicale, educando i ragazzi all’ascolto critico della musica in ogni sua forma (classica, moderna);
- lo sviluppo di competenze tecniche e teoriche relative allo strumento musicale prescelto, (anche in vista di un possibile orientamento nella scelta del percorso da intraprendere al termine della scuola secondaria di 1° grado e di eventuali studi a carattere professionale).
Le esperienze di tipo interpersonale, sociale ed emotivo derivanti dalle iniziative di musica d’insieme favoriscono nei ragazzi il conseguimento di un obiettivo molto importante: lo sviluppo di competenze socio-cognitive trasversali con vantaggiosa ricaduta nello studio e nell’apprendimento di tutte le altre discipline scolastiche.
La musica d'insieme
Con la Musica d’Insieme i ragazzi imparano ad armonizzare e armonizzarsi con gli altri per raggiungere lo stesso obiettivo che può essere l'esecuzione di un brano musicale o di un intero concerto. Con la ‘socializzazione’, cioè la capacità di vivere con gli altri senza sviluppare rivalità e competitività, ognuno impara a dare il meglio di sé per conseguire un obiettivo comune.
Servizi Correlati
Contatti
Struttura Responsabile
Referente/i
Casi Particolari
La domanda di adesione al Corso di strumento musicale avviene su richiesta delle famiglie tramite l’apposito modulo di iscrizione alla classe prima; ogni ragazzo può indicare l’ordine di preferenza per gli strumenti. Compatibilmente con le esigenze organizzative e in base alle attitudini personali, i docenti assegneranno lo strumento.
La frequenza ai corsi è completamente gratuita e non occorre saper già suonare; sono disponibili, fino ad esaurimento, alcuni strumenti da dare sotto cauzione in comodato d'uso.
Gli alunni ammessi ai corsi effettueranno nell’ambito dell’attività curricolare settimanale, altre 3 ore dedicate alle lezioni individuali e/o per piccoli gruppi di strumento e alle attività di musica d'insieme, teoria e lettura della musica. Il totale delle 33 ore prevede due rientri pomeridiani con la possibilità di usufruire del servizio mensa e trasporto.